Patto Educativo di Corresponsabilità

L'accordo scuola-studenti-famiglie promuove un ambiente educativo positivo e il successo degli studenti, definendo responsabilità e doveri per il benessere scolastico.

Descrizione

Scuola – studenti famiglie

L’IPSSEOA Mediterraneo di Pulsano si propone come luogo di crescita formativa, di acquisizione di conoscenze e di competenze, di avviamento e consolidamento di attività professionalizzanti. A questo processo formativo concorrono, con diversi ambiti di intervento e diversi livelli di responsabilità, i genitori, i docenti, gli operatori scolastici e gli alunni stessi. La nostra comunità scolastica, cosciente dei suoi compiti educativi, intende porre in stretta relazione gli adulti chiamati ad educare e le nuove generazioni, sottolineando l’importanza della responsabilità che lega le generazioni passate a quelle presenti e future. Avverte la necessità di costruire con le famiglie un nuovo e più solido rapporto comunicativo attraverso il quale sviluppare e consolidare un’alleanza educativa in grado di assicurare la crescita responsabile delle nuove generazioni unitamente al successo educativo formativo degli alunni. Per quanto innanzi detto, premesso

  • che è compito delle Istituzioni scolastiche introdurre nuove modalità organizzative atte a favorire un maggiore coinvolgimento dei genitori nella vita scolastica, investendoli della corresponsabilità educativa;
  • che la scuola e la famiglia sono chiamate ad operare insieme per un progetto educativo comune;
  • che il successo scolastico degli alunni e lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza rientrano fra gli scopi dell’Istituzione scolastica chiamata a “costruire il sociale”;
  • che il “contratto formativo” sottoscritto tra scuola e famiglia si fonda sull’assunzione di reciproci impegni in vista di un miglioramento della qualità della vita a scuola;
  • che l’obiettivo educativo generale viene individuato in quello del “rispetto” per la propria persona, per i docenti e il personale scolastico, per i compagni e per l’ambiente;

si stipula il seguente “patto formativo” tra Dirigente Scolastico, studenti e studentesse, famiglie e personale tutto dell’Istituzione scolastica.

Pertanto:

  • conoscere gli obiettivi didattici ed educativi del proprio percorso formativo;
  • frequentare regolarmente e puntualmente le lezioni e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio, svolgendo in maniera sistematica i compiti assegnati e seguendo il piano di studi settimanale;
  • partecipare alle attività didattiche con attenzione e profitto;
  • avere nei confronti del dirigente scolastico, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei compagni lo stesso rispetto che chiedono per sé stessi; conoscere e rispettare il Regolamento d’Istituto, le decisioni e le norme che regolano la vita della scuola;
  • impegnarsi a non compiere atti di bullismo su compagni, coetanei e soggetti deboli e/o svantaggiati e conoscere e rispettare le regole relative al comportamento sul web (in riferimento alle Linee guida MIUR per il contrasto bullismo e cyberbullismo)
  • utilizzare correttamente le strutture ed il corredo scolastico, le attrezzature dei laboratori, i sussidi didattici, e comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola; con relativa attribuzione di responsabilità per gli eventuali danni arrecati;
  • tenere in ogni momento della vita scolastica ed in ogni ambiente un comportamento educato, utilizzando un linguaggio adeguato al contesto;
  • avere cura della loro persona indossando un abbigliamento sobrio e decoroso in considerazione delle figure professionali perseguite dall’Istituto;
  • indossare durante le attività di laboratorio le divise specifiche di ogni settore e averne cura;
  • partecipare attivamente e responsabilmente alla vita della scuola e favorire la comunicazione scuola – famiglia;
  • raggiungere gli obiettivi previsti dal proprio curricolo esercitando il diritto di scelta tra le attività curriculari integrative / facoltative offerte dalla scuola.

  • fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto delle diversità e dell’identità di ciascuno studente e con l’obiettivo dell’inclusione;
  • offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità in un ambiente educativo sereno, favorendo il processo di formazione di ciascuno studente, nel rispetto dei suoi ritmi e tempi di apprendimento;
  • offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica, oltre a promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza;
  • favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, tutelandone la lingua e la cultura, anche attraverso la realizzazione di iniziative interculturali, stimolare riflessioni e attivare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute degli studenti;
  • garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le famiglie, anche attraverso strumenti tecnologicamente avanzati, nel rispetto della privacy.

  • Fornire con il comportamento in classe, esempio di buona condotta e realizzareun clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto;
  • Favorire negli alunni occasioni di riflessione e di confronto su tematiche relative alla cittadinanza attiva e responsabile, sui cambiamenti della società;
  • Provvedere ad una programmazione puntuale e coordinata dell’attività didattica ed in particolare delle prove di valutazione;
  • Esplicitare i criteri per la valutazione delle verifiche orali, scritte e di laboratorio e a comunicare a studenti e genitori, con chiarezza, i risultati delle predette verifiche;
  • Pianificare il proprio lavoro, in modo da prevedere anche attività di recupero e sostegno il più possibile personalizzate, proponendo esercitazioni in classe e fornendo esemplificazioni;
  • Migliorare costantemente la conoscenza della propria disciplina ed aggiornarsi sugli strumenti dell’attività formativa e pedagogica, effettuando gli interventi didattici in una pluralità di tecniche;
  • Promuovere un clima di collegialità e collaborazione all’interno del corpo docente, favorendo la creazione di reti;
  • Assicurare il monitoraggio dell’andamento del gruppo classe attraverso un dialogo costante con i docenti tutor e/o coordinatori;
  • Curare con attenzione l’applicazione delle norme che regolamentano la disciplina ed il comportamento degli studenti, segnalando sul registro, sul diario di classe o direttamente alla presidenza ogni mancanza o contravvenzione;
  • Guidare l’allievo ad “imparare ad apprendere”, prestando attenzione all’acquisizione di un corretto metodo di studio e favorendo l’autovalutazione e la riflessione sui propri successi ed insuccessi, sui punti di forza e di debolezza, al fine di garantire l’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza, valorizzando l’individuo e il gruppo;
  • Essere attenti alla sorveglianza degli studenti in classe e nell’intervallo e a non abbandonare mai la classe senza averne dato avviso al Dirigente Scolastico o a un suo Collaboratore.

  • valorizzare l’istituzione scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo, nel rispetto delle scelte educative e didattiche condivise, oltre ad un atteggiamento di reciproca collaborazione con i docenti;
  • rispettare la professionalità e le competenze del docente, evitando indebite sovrapposizioni di ruolo;
  • rispettare l’istituzione scolastica, favorendo la puntualità e una assidua frequenza dei propri figli alle lezioni, partecipando attivamente agli organismi collegiali,ai colloqui generali e individuali con i docenti e controllando quotidianamente le comunicazioni provenienti dalla scuola;
  • discutere e condividere con i propri figli il patto educativo sottoscritto con l’Istituzione scolastica;
  • educare i propri figli vigilando sulla loro condotta, prevenendo i fenomeni di bullismo e cyberbullismo;
  • segnalare tempestivamente alla scuola eventuali problemi legati alla frequenza, alla motivazione, alla salute, al rendimento scolastico dell’alunno per concordare eventualmente, ove necessario, idonei provvedimenti e correttori all’azione didattica;
  • risarcire la scuola per i danni arrecati agli arredi, alle attrezzature e ai servizi, provocati da comportamenti non adeguati degli studenti;
  • giustificare sempre le assenze e i ritardi dello studente utilizzando il registro elettronico;
  • prendere atto che il trattamento e la conservazione dei dati personali e/o sensibili di ciascun alunno avverrà nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento Europeo 2016/679 e della normativa sulla privacy.

  • collaborare costantemente con il Dirigente Scolastico e con i docenti al fine di assicurare una adeguata sorveglianza all’interno dell’Istituto;
  • garantire il necessario supporto alle attività didattiche;
  • favorire un clima di collaborazione e rispetto fra tutte le componenti presenti e operanti nella scuola;
  • segnalare ai docenti, al DSGA e al Dirigente Scolastico eventuali problemi rilevati;
  • svolgere le proprie mansioni con puntualità e diligenza.

 

Pulsano, 22 settembre 2021

Uffici responsabili

Ulteriori informazioni

A seguire, viene presentata la documentazione del progetto.